Dal prologo : Perché Il dono della diversità? Semplice. Perché credo fermamente che la diversità debba essere celebrata ogni giorno, ora, attimo della nostra vita come un regalo. Un regalo da conquistare, un naturale presente che non è mai dovuto, un dono che non finiamo mai di scartarne la confezione, fortunatamente. Sì, perché la conoscenza di sé è un’avventura straordinaria, che riguarda tutti indistintamente, sia chi viene accolto e anche chi desideri accogliere. Perché solo conoscendo noi stessi scopriamo e comprendiamo gli altri e viceversa. E quale modo migliore esiste di raccontare ed ascoltare storie per incontrarci tutti? Note sul libro : Il testo consiste in un'antologia di racconti ispirati da reali fatti di cronaca, attraverso un arco di tempo di quattro anni, dalla fine del 2008 all'estate del 2012. L'obiettivo delle storie non è solo quello di dare sfogo ad una mera reazione alla notizia, come si potrebbe fare in un diario, bensì provare
Opere di Alessandro Ghebreigziabiher, scrittore, drammaturgo, attore e regista teatrale. Autore di circa venti libri, tra romanzi, antologie di racconti, fiabe per ragazzi, testi per le scuole e narrazioni teatrali. Nato a Napoli nel 1968 da padre eritreo e madre italiana. Antesignano tra gli scrittori afroitaliani, afrodiscendenti, attori teatrali di colore o neri, italiani di seconda generazione o di origine africana, ma la definizione che preferisce è “nato tra due Sud”, Africa e Napoli.