Passa ai contenuti principali

Post

Nato da un crimine contro l'umanità Saggio Tab Edizioni

    Nato da un crimine contro l'umanità Dialogo con mio padre sulle conseguenze del colonialismo italiano Saggio Con la prefazione di Salvatore Palidda Tab Edizioni   Dalla seconda di copertina : Alla fine del XIX secolo ha avuto inizio un vero e proprio crimine contro l’umanità che si è protratto nel tempo in varie forme. Si chiama colonialismo nel Corno d’Africa e ci riguarda come cittadini di un Paese che ancora oggi dimostra di avere un problema con la memoria. L’autore ne discorre con suo padre in un dialogo immaginario, a passeggio lungo le strade e le piazze di Roma che portano i nomi dei colonialisti italici mai condannati per crimini contro l’umanità, e così ripercorre i fatti che hanno portato il nostro Paese ad aggredire l’Eritrea e l’Etiopia. Attraverso il racconto di una storia, personale e con la s minuscola, il libro fa luce sulla Storia, quella con la S maiuscola, che non viene mai scritta dai colonizzati o dai loro discendenti . Prossima data del tour di presenta
Post recenti

Agata nel paese che non legge Romanzo NEM Editore

  Agata nel paese che non legge Romanzo   Dalla seconda di copertina : Agata Toccaceli ama visceralmente i libri. Dopo essere cresciuta in un piccolo paese di nome Montenevo, rinuncia a proseguire la carriera paterna nella gestione della locale panetteria e si trasferisce nella grande città per realizzare il suo sogno: aprire una libreria. Dopo essersi laureata, la ragazza prende in affitto il negozio di frutteria di un giovane originario del Bangladesh di nome Abubakar, in breve Abu.  I due fanno amicizia e quest’ultimo viene assunto come commesso nella nuova libreria del quartiere: Libri con le orecchie. Tale nome deriva da un dettaglio inconfondibile del volto di Agata, ovvero le classiche orecchie a sventola, che l’interessata non fa nulla per nascondere. Il viaggio è in salita, principalmente a causa delle difficoltà che incontrano le librerie, piccole o grandi. Il dilemma maggiormente assillante è il seguente: perché nel nostro Paese così tanta gente non legge libri? Cercando di

Tramonto ad Aprilia Festival OSMOSI

Un gran bel regalo ad Aprilia è stato assistere domenica scorsa a una messa in scena di Tramonto da parte della compagnia teatrale diretta nel suo interessante adattamento da Giovanni Di Guida . Lo spettacolo è stato presentato presso il teatro Sala Gigi Proietti in occasione del Festival delle culture OSMOSI e il tema di quest’anno è stato giustappunto “ Tutti uguali, tutti diversi ”. È davvero lodevole l’impegno e la dedizione profusi in questo progetto da parte di Giacoma Modugno , presidentessa dell’Associazione organizzatrice dell’evento, e naturalmente dell’appassionato regista, le attrici e gli attori della compagnia, gli assessori e tutti coloro i quali hanno contribuito a questa necessaria iniziativa. Anche questo fa il teatro, quando si sposa con il sociale, il coraggio di costruire ponti e abbattere muri, e l’amore per le preziose differenze che ci uniscono. Continuate così, amici miei.    

Storia Rap Patrick Zaki Libero

Firma l’appello di Amnesty International

Essere neri in Italia oggi? Ecco cosa vuol dire

Giornata dell'ambiente Video Storia Rap

Avremmo dovuto esser qui soltanto per ammirare e dalla meraviglia restare distanti...  

Festa della Repubblica 2021 Canzone Rap Spoken Word Poetry

Non ci sono capitani o generali / non hanno fucili o bombe nucleari Si chiamano infermiere e dottoresse / medici e ausiliari