Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta amori diversi

Giornata mondiale del bacio 2015 Video dello scandalo

Quella pelle, di cui le mani della ragazza erano intessute rendendole soffici al solo pensiero. Quella pelle, che correva tra ginocchia e caviglie, rendendole leggere come un sogno innocente. Solo quella pelle marrone scuro reggeva il confronto con gli occhi… Richard voleva parlare, voleva maledettamente dire qualcosa. Mildred l’aveva guardato e aveva sorriso, sebbene per una frazione di secondo. Doveva far sentire la sua voce. Doveva dimostrarle che fosse degno di essere lì, in quel momento, a condividere con lei quel brandello di verde e quel tempo prezioso. Mildred stava aspettando. Aveva già capito tutto, come spesso accade. Stava sorridendo, dentro. Stava aspettando, si dondolava e stava aspettando... Guarda altri video sul razzismo . Iscriviti alla Newsletter

Storie di scrittori: come dire…

Come dire... di Alessandro Ghebreigziabiher Il mio nome è Pierre e posso dirvi che io scrivo. Come dire… uso la penna per vivere e per rendere la mia esistenza il più sopportabile possibile. Nondimeno, senza l’inchiostro il bianco del foglio rimane illibato, come dire, inutile. E per le penne come la mia sono proprio le persone come lei a riempire di china la boccetta. Il liquido che ristagna all’interno di quest’ultima può apparire di un anonimo nero ad un occhio distratto, come dire, di fretta. Che grave errore, amici, come dire, quale straordinario abbaglio: c’è né molti più di colori nel nero di quanti la scienza affermi nel bianco. Essa lo dimostra, come dire, prova la sua teoria con insindacabili testimonianze e calcoli. Tuttavia, quelli come il soprascritto, che ardiscono di trasformare un pezzo di carta in un mondo alieno in cui far smarrire il prossimo, se ne fregano delle prove, come dire, non sanno cosa farsene di insindacabili testimonianze e calcoli. Io ho biso...

Antologia di racconti: Amori diversi

Amori diversi di Alessandro Ghebreigziabiher Tempesta Editore Dal prologo : D’amore. Se vuoi che le tue storie incontrino i favori del grande pubblico in questo paese devi scrivere d’amore, questo mi sentii dire un giorno. La mia fortuna è che al mondo esistono molteplici tipi d’amore. C’è l’amore per la rivoluzione. Una cieca infatuazione verso il cambiamento che, ancora prima di cercare di costruirlo, si sogna senza fatica ad occhi aperti, figuriamoci chiusi. Mi riferisco all’amore di Jean-Baptiste du Val-de-Grâce, ovvero Anacharsis, nei confronti di una Francia nuova e pura, esattamente come il sentimento che a lei lo ha legato. Fino alla morte. C’è l’amore per la giustizia. Una fame insaziabile se non cibandosi dell’unico che l’ha resa tale, il colpevole impunito che vive indisturbato sotto i nostri occhi silenti, tranne quelli di chi è stato colpito direttamente dal delitto. E’ l’amore di Rita Schwerner che sfida e sconfigge il tempo che scorre, aspettando l’att...